Buone pratiche per l'agricoltura
L’agricoltura sostenibile è una componente essenziale della transizione dell’economia mondiale verso un’economia verde.
L'agricoltura orientata ad una green economy integra gli input dati dalle risorse naturali locali e dai processi biologici per ripristinare e migliorare la fertilità del suolo, favorire un uso più efficiente dell'acqua, aumentare la biodiversità delle colture e del patrimonio zootecnico, ridurre l’uso della chimica per la gestione di parassiti e infestanti e promuovere l'occupazione all’interno di aziende agricole di piccola scala (UNEP Green Economy Report, 2011). Tra i temi più importanti sui cui si giocherà la sfida della green economy in agricoltura vi sono probabilmente la produzione di energia, sia per l’autoconsumo che per il sostegno al reddito agricolo, in modo compatibile con le colture alimentari, la diffusione delle produzioni tipiche e biologiche, anche nella prospettiva dell’adattamento ai cambiamenti climatici e il turismo rurale, che si lega alla tutela del territorio e all’educazione ambientale.
In questa prospettiva assume un ruolo chiave la multifunzionalità dell’azienda agricola, che consiste, secondo la definizione DG Agricoltura della Commissione Europea (2012) nell’insieme dei “ruoli complementari che l'agricoltura svolge all'interno della società, oltre il suo ruolo di produttore di cibo”, tra cui “la fornitura di beni pubblici quali la sicurezza alimentare, lo sviluppo sostenibile, la tutela dell'ambiente, la vitalità delle zone rurali e il mantenimento di un equilibrio generale all'interno della società tra i redditi degli agricoltori e dei redditi delle persone in altre occupazioni”. La multifunzionalità ha avuto un ruolo sempre più importante nella Politica Agricola Comune (PAC) ed in particolare nel suo cd. secondo pilastro, lo sviluppo rurale, a partire dalla riforma della Comunicazione Agenda 2000 e in stretto rapporto con la condizionalità ambientale.
Progetti inseriti nella banca dati GELSO
Obiettivi per il settore di intervento Agricoltura:
1. Arrestare il processo di diminuzione della superficie agraria
2. Conservare la morfologia e la proprietà del terreno
3. Ottimizzare e razionalizzare l'uso di fonti idriche disponibili ai fini irrigui
4. Promuovere e incentivare i processi di agricoltura biologica
5. Recuperare e conservare le tradizioni ed il patrimonio storico culturale e ambientale
6. Ridurre e razionalizzare l’impiego di potenziali inquinanti
7. Ripristinare le aree agricole in disuso
8. Tutelare la biodiversità
Consulta tutte le buone pratiche per l'agricoltura