InnovAzioni per la sostenibilità locale - periodico online sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale
Il nuovo periodico online “InnovAzioni per la sostenibilità ambientale” ha lo scopo di divulgare le buone pratiche raccolte nella Banca Dati GELSO, dando visibilità e facilitando la trasferibilità di quei processi volti ad una progressiva e duratura trasformazione di politiche locali e stili di vita.
InnovaAzioni si occuperà in particolare di temi divenuti imprescindibili per un approccio integrato alla sostenibilità ambientale, come l’economia circolare, i cambiamenti climatici e le smart cities, che rappresentano nodi chiave per le politiche ambientali di scala locale.
|
Questo primo numero del 2021 di InnovAzioni è dedicato a buone pratiche e approfondimenti sull'applicazione della Citizen Science alle tematiche ambientali. Scopo della Citizen Science è costruire una cooperazione efficace tra scienza e società, con l'obiettivo di agevolare il processo scientifico e contemporaneamente avvicinare i cittadini alla scienza. |
---|---|
|
Il quinto numero di InnovAzioni è dedicato alle buone pratiche per la riqualificazione energetica degli edifici. Sono presenti esempi di riqualificazione energetica degli edifici di edilizia residenziale pubblica, strumenti di monitoraggio, di finanziamento delle misure per l’efficienza energetica, interventi di “building deep renovation” e sportelli informativi rivolti a cittadini e imprese. |
|
Questo numero di InnovAzioni è dedicato alle iniziative di economia circolare legate al mare. Nella “Blue Circular Economy” rientrano sia le attività di gestione di rifiuti e reflui prodotti dalle attività che si svolgono in mare e sulle coste che la corretta gestione di materiali di origine marina che vengono erroneamente trattati come rifiuti. |
|
La smart mobility è un tassello importante nella realizzazione dei nuovi modelli urbani di smart city, ovvero le città intelligenti, digitali e inclusive. Una “città intelligente” deve anche poter offrire tecnologia (centrali di gestione del traffico, smart parking), infrastrutture (semaforica specifica, reti di ricarica, veicoli) e soluzioni per la mobilità e le persone. |
|
L’impatto del cambiamento climatico comporta modifiche ambientali che è necessario contrastare mettendo in atto efficaci misure di mitigazione e di adattamento. Quest’ultimo, sinergico rispetto alla mitigazione, mira a diminuire la vulnerabilità dei sistemi naturali, sociali o economici e aumentare la loro capacità di risposta (resilienza) agli effetti negativi dei cambiamenti del clima. |
|
Per mettere in pratica il passaggio dall’economia lineare a quella circolare, è necessario mettere a sistema le numerose iniziative, alcune realmente innovative, che sono state avviate soprattutto in termini di efficientamento e recupero di materiali da parte del sistema produttivo. Si tratta di un settore in cui il nostro Paese vanta esperienze consolidate e casi di eccellenza a livello europeo. |
|
Il tema della raccolta e dello scambio di buone pratiche continua ancora ad essere di estrema attualità e GELSO è largamente riconosciuto come un utile strumento di informazione e diffusione. A venti anni dalla nascita di questa banca dati si cerca di analizzarne il percorso evolutivo e di strutturare una fase di profondo rinnovamento per accrescere la sua immediatezza comunicativa ed efficacia informativa, affrontando e potenziando nuovi temi divenuti imprescindibili per un approccio integrato alla sostenibilità ambientale.
|