Twelfth International Conference on Climate Change: Impacts and Responses
Quando |
dal 01/07/2020 alle 09:00 al 02/07/2020 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Venezia |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il focus di questa edizione della Conferenza internazionale sui cambiamenti climatici è "Adattamento: lezioni da Venezia".
Nel corso della sua storia, la città di Venezia ha affrontato le sfide poste da un ambiente naturale in continua evoluzione. Invece di "combattere" la natura, i suoi abitanti hanno adottato un approccio "convivente". Come tale, esiste una lunga storia di misure di adattamento: dall'uso di barriere e passerelle contro l'acqua alta o il sofisticato sistema di previsione delle maree. Queste misure hanno sempre unito le antiche conoscenze alle moderne reti di previsione e comunicazione. Oggi, la velocità e le dimensioni dei cambiamenti in corso richiedono l'adozione di misure strutturali e non strutturali specifiche ed efficaci, ma a causa di questa lunga storia, Venezia non viene colta impreparata. Con il sostegno di istituzioni europee, nazionali e locali, Venezia ha sviluppato un piano generale di interventi per la salvaguardia della città. Questi piani includono il rinforzo costiero, il ripristino morfologico, il recupero di siti inquinati, un sistema di barriere mobili marittime, l'elevazione della pavimentazione della città e la manutenzione urbana generale. Le misure che Venezia ha adottato per gestire il rischio di alluvione e proteggere il suo patrimonio culturale le hanno valso lo status di città modello nella campagna UNISDR “Resilienza delle città”.
Attualmente, la Città di Venezia, con il sostegno di CO.RI.LA., sta lavorando alla valutazione del rischio e della vulnerabilità dei cambiamenti climatici per le isole e la terraferma di Venezia, da includere nel nuovo Piano d'azione per il clima sugli obiettivi di adattamento e mitigazione per il 2050.
AGGIORNAMENTO COVID: la conferenza è stata annullata, la nuova edizione sarà nella primavera 2021 in Canada