Smart City in cerca d’autore: quali strategie per (ri)partire?
Quando |
15/11/2017 dalle 09:45 alle 13:15 |
---|---|
Dove | Milano, Campus Bovisa |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Le tecnologie digitali offrono concrete opportunità per migliorare la gestione e la vivibilità delle città. Tra di esse, l’Internet of Things conferma il proprio ruolo da protagonista nel processo di trasformazione delle città italiane, anche grazie all’arrivo delle nuove reti di comunicazione, che abilitano nuovi servizi.
L’Italia delle Smart City non ha ancora fatto il salto di qualità, in termini di numero e maturità dei progetti avviati. Negli ultimi anni abbiamo spesso descritto uno scenario “a luci e ombre”, per testimoniare la spinta innovativa che porta tanti comuni ad avviare sperimentazioni sfruttando le tecnologie digitali, ma al contempo la presenza di barriere (mancanza di competenze, risorse economiche limitate, modelli di governance poco definiti) che frenano lo sviluppo di progetti di ampio respiro.
Questo scenario si conferma anche nel 2017, ma si intravedono nuove luci: emerge una strategia più chiara in diversi programmi Smart City (non solo nelle grandi città), prendono il via alcune interessanti collaborazioni tra Pubblico e Privato, si espande la presenza di nuove reti di comunicazione, che consentono di ridurre costi e complessità nello sviluppo di nuovi servizi digitali per i cittadini. Alle nuove reti “cellular-like” (SigFox, LoRa), si affiancano infatti le prime sperimentazioni sul fronte 5G, che coinvolgono già molte città, come Bari, L’Aquila, Matera, Milano e Prato.