Verso una nuova Agenda Urbana Europea
Nell'ambito del semestre olandese di presidenza dell'Unione, si è tenuta ad Amsterdam una riunione che ha visto la partecipazione dei ministri dei Paesi UE responsabili per le questioni urbane, insieme a rappresentanti della Commissione europea, delle altre istituzioni europee e delle amministrazioni comunali.
A valle dell'incontro è stato siglato il Patto di Amsterdam, che definisce i principi guida della nuova Agenda urbana dell’UE.
Le sfide individuate per le aree urbane sono: 1) integrazione dei migranti e dei rifugiati, 2) qualità dell'aria, 3) povertà urbana, 4) alloggi, 5) economia circolare, 6) posti di lavoro e competenze professionali nell'economia locale, 7) adattamento ai cambiamenti climatici, 8) transizione energetica, 9) uso sostenibile del territorio e soluzioni fondate sulla natura, 10) mobilità urbana, 11) transizione digitale, 12) appalti pubblici innovativi e responsabili.
L'attuazione dell'Agenda sarà basata su partenariati che permetteranno a Città, Stati membri, istituzioni UE e stakeholder, come ONG e imprese, di lavorare insieme su un piano di parità per trovare soluzioni comuni a queste sfide e migliorare le aree urbane del territorio UE.