Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
L’iniziativa "Un posto al verde a scuola" del Comune di Treviso è finalizzata alla promozione dell'educazione ambientale e dell'attenzione per il verde nelle scuole e unisce ai benefici ambientali la finalità educativa rivolta alle nuove generazioni.
Il progetto ha coinvolto cinque plessi scolastici trevigiani: Volta, Serena, Don Milani, Valeri e Martini e il programma di azioni ha riguardato la riqualificazione dei giardini delle scuole, in particolare, sono stati creati orti con piante officinali ed ortaggi per 72 metri quadrati complessivi, piantati 18 alberi adulti e riqualificato, in totale, quasi un ettaro di prato; trasformando così i cortili delle scuole trevigiane in vere e proprie aule all'aperto per supportare la didattica, in un percorso di educazione ambientale per gli alunni delle scuole coinvolte. Ai benefici ambientali infatti il programma unisce la finalità educativa rivolta alle nuove generazioni.
Le cinque scuole di Treviso sono state le prime a beneficiare degli interventi che, in tutto il Veneto, hanno riguardato una quindicina di istituti, tra asili, elementari e secondarie, anche nelle province di Vicenza, Padova e Rovigo.
L’iniziativa, che si basa su un dialogo diretto tra soggetto pubblico e privato è ispirata dagli stessi valori, la promozione dell'educazione ambientale nelle scuole e l'attenzione per il verde, che guidano anche il lavoro dell'assessorato all'Ambiente del Comune. Il progetto rivolto ai giardini scolastici si inserisce nella più ampia attività portata avanti dall'amministrazione comunale per tutelare ed ampliare il verde in città. Il progetto totalmente a scopo benefico è sostenuto nel suo complesso dal Gruppo Alì che lo realizza a fondo perduto.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.