Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
L'obiettivo di OPTICITIES è aiutare le città europee ad affrontare le complesse sfide della mobilità. Il progetto si concentra sulla ottimizzazione delle reti di trasporto attraverso lo sviluppo di partenariati pubblico privato e la sperimentazione di servizi ITS innovativi.
Il progetto affronta le questioni legate al trasporto passeggeri e merci attraverso un approccio user-centered, offrendo innovazioni significative:
- un nuovo schema di governance tra operatori pubblici e privati attraverso un'architettura contrattuale che promuove la qualità e l’accesso ai dati;
- uno standard europeo per i dati multimodali urbani, con interfacce con i servizi di informazione;
- strumenti di supporto alle decisioni basati sui dati predittivi per la gestione del trasporto multimodale e sistemi di controllo del traffico che collegano il traffico stradale e i dati sul trasporto pubblico;
- un navigatore urbano multimodale in tempo reale interfacciato con sistemi di navigazione in-car;
- un navigatore urbano per il trasporto merci per ottimizzare le consegne.
La dimensione europea del progetto è garantita da un consorzio di 25 partner provenienti da 8 Stati membri dell'UE.
I principali impatti attesi OPTICITIES sono:
- 6% di trasferimento modale (con una riduzione annuale di 1,5 milioni di tonnellate di CO2)
- l’aumento delle dimensioni del mercato (211 M € l'anno) grazie al nuovo sistema di gestione e l'implementazione di servizi innovativi
- 10% di diminuzione dell’uso dell'auto privata (con un guadagno di 3,6 M m2 di spazio pubblico).
Cofinanziamento FP7: 8 997 972
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.