Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Tra le numerose iniziative del Comune di Torino per favorire l’uso della bici, un posto di rilievo spetta a BUNET Bike's Urban NEtwork Torino , un vero e proprio “navigatore” che permette al cittadino di pianificare i propri spostamenti in bicicletta, tenendo conto di tre parametri: la sicurezza (scelta di piste ciclabili, vie con poco traffico, sensi unici, Zone30), la velocità e l’altimetria. La cartografia copre tutto il territorio dell’area metropolitana (con 290 percorsi ciclabili metropolitani, 2604 percorsi ciclabili provinciali, 151 percorsi cicloturistici del circuito “Corona di Delizie” delle Residenze Sabaude) ed è integrata con il servizio di bike-sharing, segnalando in tempo reale la posizione delle stazioni del servizio TOBike e la disponibilità di biciclette o di postazioni libere.
B.U.N.E.T. è stato il primo servizio di questo tipo interamente ideato da enti locali ed è stato sviluppato utilizzando tecnologie open source (Open StreetMap e OpenTripPlanner).
Il progetto negli ultimi tempi si è rinnovato a partire dalla grafica del sito web ottimizzata per essere “mobile responsive” e quindi fruibile da tutti i dispositivi mobili (smartphones e tablet aggiornati alle ultime versioni di Android, iOS e Windows). I ciclisti potranno inoltre utilizzare il servizio “on-the-road” con la possibilità di poter pianificare e/o modificare i propri percorsi durante i loro tragitti. Altra novità è l’integrazione dei numeri civici della Città di Torino nel motore di calcolo percorso, forniti attraverso il portale AperTO. Sono stati inseriti circa 108.000 numeri civici, organizzati per agevolare e semplificare la digitazione degli indirizzi di partenza e di arrivo.
Il sito web è disponibile anche in lingua inglese e francese per un utilizzo anche da parte dei turisti stranieri, in linea con la crescente vocazione turistica della Città.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.