Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Citizen Scienze (C.S.), tradotta letteralmente come la “Scienza dei Cittadini” consistente nel coinvolgimento di volontari ed esperti in attività di ricerca per generare una nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche sulla salvaguardia dell’ambiente il progetto prevede il coinvolgimento dei cittadini mediante azioni di Citizen scienze al fine di creare una maggiore consapevolezza sul buono stato degli ecosistemi fluviali ricadenti nel territorio comunale di San Lazzaro di Sàvena e Pianoro.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.
Il progetto in particolare attua un monitoraggio sentinella della qualità delle acque superficiali relativamente a nitrati, fosfati e torbidità secondo la metodica e i Kit forniti dalla piattaforma globale Fresh Water Watch (Fww); monitoraggio per la presenza di E. Coli e coliformi fecali nelle acque attraverso un kit specifico (HyServe)
Le Amministrazioni comunali di San Lazzaro di Sàvena e Pianoro hanno condiviso il medesimo interesse. Il progetto avrà una sua prosecuzione attivando azioni mirate a seguito dell’esperienza precedente avendo definito infine, come priorità la qualità delle acque.