Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
La finalità della cartografia pedologica è l'inventario del comparto ambientale "suolo", inteso come lo strato superficiale della terra, nel quale si svolgono i cicli della materia e dell'energia connessi alla presenza della vegetazione, della fauna e dei micro-organismi. L’impostazione della cartografia si è basata in primo luogo sull’analisi delle funzioni del suolo. Il lavoro di sviluppo delle procedure, mediante l’uso di un apposito GIS, è stato basato sulla carta, sulle tabelle e sui testi descrittivi, sviluppando successivamente le procedure per l’interrogazione dei dati correlati alla ricerca. L’impiego di un Sistema Informativo Geografico ha permesso di incrociare banche dati esistenti, ricche di informazioni legate all’ambiente fisico, con unità cartografiche o singoli poligoni. Tale collegamento consente di disporre di una carta geo-informatizzata di immediata interrogabilità e di facile interpretazione.
Gli obiettivi di un Sistema Informativo di questo tipo si possono riassumere in una raccolta e organizzazione delle banche dati; in una consultazione immediata nel tempo; in una diffusione ampia dei dati rilevati. Le elaborazioni sviluppate sono relative in particolare ai dati di analisi relativi alla singola tipologia, quali: le caratteristiche dei suoli, il livello del rischio ambientale e le possibilità e valenze d’uso agro-ambientale dei suoli. La metodologia adottata per lo sviluppo del GIS ha seguito l’impostazione gerarchica della legenda della Carta dei Suoli, seguendo la struttura: - Paesaggio - Gruppo -Sottogruppo - Carte derivate
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.