Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
AZIONE 1: PERCORSI FORMATIVI DI SENSIBILIZZAZIONE Sono state coinvolte 30 classi di scuole del Comune di Rimini, 8 nel comune di Coriano, 6 nel comune di Mondaino per realizzare progetti didattici - di 6 ore per ciascuna classe - sul risparmio energetico. I temi sono: acqua, elettricità e riscaldamento. E' stata data la precedenza alle classi non coinvolte lo scorso anno e/o appartenenti a edifici scolastici di nuova etichettatura.
AZIONE 2: AGGIORNAMENTO ETICHETTATURA ENERGETICA E' stata aggiornata per l'anno 2008 l'etichettatura energetica degli edifici scolastici coinvolti durante lo scorso anno nei comuni di Rimini, Coriano e Montegridolfo. I dati sono stati confrontati con quelli dell'anno 2006 e per le scuole più "virtuose" è stata prevista una visita premio presso il parco PESEA - Parco Educativo Sperimentale delle Energie Alternative località Bagnile, Cesena -.
AZIONE 3: ETICHETTATURA ENERGETICA L'etichettatura è stata estesa ad ulteriori edifici rispetto a quelli dello scorso anno. Sono stati etichettati con i criteri del progetto Display altri edifici dei comuni di: Verucchio - 2 edifici -, Mondaino - 1 edificio - e Coriano - 1 edificio -.
AZIONE 4: INTEGRAZIONE CON PROGETTO REGIONALE "ANCHE I CONSUMATORI SALVANO IL CLIMA" Sono stati organizzati in totale 18 info-point presso punti di grande afflusso - ipermercati, mercati cittadini, feste paesane ecc - per la divulgazione di buone pratiche per il risparmio energetico attraverso le seguenti iniziative: - distribuzione di materiale informativo "vademecum delle buone pratiche di risparmio energetico" - da progetto "In Alternativa" - - campagna "Rottama la tua lampadina" che prevede il recupero di vecchie lampadine ad incandescenza e la loro sostituzione con lampade a basso consumo fornite dalla collaborazione con SGR - Società Gas Rimini - - distribuzione materiale informativo della campagna "Anche i consumatori salvano in clima" - Distribuzione di materiale informativo di Hera - Distribuzione di materiale fornito dai CEA
AZIONE 5: INTEGRAZIONE "SINERGICA-MENTE" E "IN ALTERNATIVA" I tecnici dello Sportello Energia del Comune di Rimini hanno affiancato gli operatori dei CEA di Ravenna e Ferrara per avviare la procedura di etichettatura energetica degli edifici nell'ambito del progetto "In Alternativa". I CEA della provincia di Ravenna-Ferrara invece hanno messo a disposizione il progetto grafico per pubblicare, nell'ambito del progetto Sinergicamente alla ri-scossa, il "Vademecum di buone pratiche" che è stato opportunamente aggiornato e adattato alla realtà della provincia di Rimini ed è stato distribuito durante le serate informative, gli info-point ecc.
AZIONE 6: MOMENTI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE Sono stati organizzati 10 incontri rivolti ai cittadini per diffondere le informazioni relative al risparmio energetico, agli incentivi fiscali previsti in finanziaria, alle soluzioni tecniche più convenienti nel settore dell'energia. Nel comune di Verucchio sono state coinvolte anche alcune associazioni di categoria degli artigiani con l'obiettivo di sensibilizzare anche i tecnici del settore.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.