Il progetto si prefigge di aumentare la mobilità autonoma dei bambini e contestualmente favorire la mobilità più naturale e sostenibile: quella a piedi o in bicicletta.
Le principali azioni previste del progetto, da realizzare nei diversi Comuni coinvolti, sono:
Opere infrastrutturali e di regolamentazione quali l’ampliamento della rete di piste ciclabili, il completamento di parcheggi, la realizzazione ed ampliamento di Zone 30, percorsi protetti a servizio dei poli scolastici, il potenziamento di servizi per la mobilità (ad esempio il bike sharing).
Altre iniziative interessano esclusivamente il mondo della scuola:
“Mobility School”, è il software per la redazione del Piano Spostamenti Casa-Scuola. Compilando un breve questionario, fruibile anche su smartphone e tablet, Mobility School è in grado di tracciare un quadro dettagliato delle abitudini di mobilità di studenti, docenti e genitori. I principali aspetti analizzati sono: origine e destinazione dello spostamento, analisi delle aree di parcheggio a disposizione, emissione di inquinanti durante il tragitto casa-scuola, analisi delle principali esigenze di mobilità, analisi della loro attitudine al cambiamento verso soluzioni alternative e maggiormente sostenibili. Questo software permette di aggregare tutti i dati di mobilità degli studenti delle singole scuole per pianificare interventi di mobilità sostenibile.
"Annibale il serpente sostenibile" (www.annibaleserpentesostenibile.it) è la versione italiana di Traffic Snake Game (TSG), una campagna volta ad incoraggiare i bambini, i loro genitori e gli insegnanti a compiere il percorso casa-scuola a piedi, in bicicletta o con modalità comunque sostenibili. La campagna ha una durata di sole due settimane ed è rivolta ai bambini delle scuole primarie. Consiste in una attività ludico-ricreativa con funzione formativa e di sensibilizzazione al tema della mobilità sostenibile.
“A scuola ci andiamo da soli”, promossa dal progetto internazionale “La città dei bambini” (www.lacittadeibambini.org) dell'ISTC del CNR, ha assunto l'autonomia di spostamento dei bambini come uno degli obiettivi principali del progetto. Per avviare questo processo l'iniziativa chiede ai bambini delle scuole primarie, a partire dai sei anni, di andare a scuola e di tornare a casa con i loro compagni e senza l'accompagnamento dei genitori. Per consentire la realizzazione di questa iniziativa l’ISTC cura la formazione dei Mobility Manager Scolastici, degli insegnanti referenti e di tutte le figure chiave presenti sul territorio che a vari titolo sono coinvolte nella proposta di mobilità autonoma. Successivamente alle attività previste dall’utilizzo del software e da ‘Annibale il serpente sostenibile’, le scuole aderenti potranno proseguire infatti con l’iniziativa ‘A scuola di andiamo da soli’, avendo la possibilità di essere supportate durante l’intero percorso dai soggetti ideatori e promotori dei progetti medesimi e dalla Regione Lazio che promuove e sostiene il Progetto regionale ‘Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini’.
Dotazione di biciclette pieghevoli.
Campagna di incentivazione e buoni mobilità.
La Provincia di Rieti collabora alla realizzazione del progetto per la formazione del Mobility Manager d’Area, per il coinvolgimento degli studenti degli istituti superiori e per la pianificazione della mobilità provinciale.