MONITORAGGIO - S.I.S.Te.R. – Sistema di Indicatori per la Sostenibilità del Territorio Reggiano
Risultati del progetto
Il progetto, realizzato con la consulenza della Sezione provinciale di Reggio Emilia dell’ARPA e dell’Osservatorio Città Sostenibili del Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e dell’Università di Torino ha permesso di mettere a sistema e di aggregare, per la prima volta, tutta una serie d’informazioni ambientali, economiche e sociali per fare il punto su “come stiamo”, e “dove stiamo andando”, per poter giungere, infine, ad interrogarsi su due questioni centrali: “dove vogliamo andare” e “cosa siamo disposti a fare”. Il progetto S.I.S.Te.R. ha fornito agli amministratori locali e più in generale ai decisori politici, uno strumento per il governo dell’ambiente e del territorio per consegnare un futuro migliore alle generazioni che seguiranno.
Obiettivi raggiunti- Introduzione o miglioramento dei sistemi di gestione ambientale
Risultati in campo economico
La consapevolezza ormai forte che i problemi ambientali sono complessi perché investono contemporaneamente il sistema degli habitat, il patrimonio ambientale e le strategie economiche e sociali d’utilizzo delle risorse ambientali, ha costituito l’aspetto peculiare del progetto, che aveva l’ambizione di andare oltre la semplice raccolta di dati ambientali, integrando al suo interno anche indicatori sociali ed economici, al fine di rendere una lettura della condizione di sviluppo del territorio comunale il più possibile completa in ogni suo aspetto.
Con il progetto S.I.S.Te.R. si è voluti passare, quindi, dalla semplice predisposizione di un rapporto sullo stato dell’ambiente (quale analisi statica di dati puntuali sulla qualità ambientale) ad un Sistema d’indicatori dinamico, cioè ad uno strumento informativo di supporto alla gestione ambientale territoriale, realizzato mediante la selezione di un sistema d’indicatori organizzato secondo un modello d’analisi in grado di fornire strumenti di valutazione-stima del grado di sostenibilità dello sviluppo locale.
Obiettivi raggiunti- Miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle spese ambientali
Il Sistema di Indicatori per la Sostenibilità del Territorio Reggiano, ha avuto la duplice l’ambizione di fornire agli amministratori locali uno strumento per il governo dell’ambiente e del territorio che consenta di consegnare un futuro migliore alle generazioni che seguiranno, e di “rendere conto” alla comunità locale su “come stiamo”, “dove stiamo andando” e sulle ricadute delle scelte politiche operate, mettendo a sistema e aggregando tutta una serie di informazioni settoriali contenute in numerosi documenti spesso difficilmente reperibili.
Obiettivi raggiunti- Aumento delle possibilità della comunità locale di influire sui processi decisionali locali
- Sensibilizzazione dell'opionione pubblica in tema di sviluppo sostenibile