MONITORAGGIO - Lungo i bordi: riqualificazione del paesaggio agrario di margine - Comune di Reggio Emilia -
Risultati del progetto
L'iter progettuale risulta ancora in corso e pertanto risulta difficile quantificare esattamente i risultati raggiunti. E' tuttavia possibile registrare, in riferimento al tema "Margine urbano", una adesione da parte dei soggetti privati coinvolti agli obiettivi di qualità paesaggistica previsti in fase di programma/progetto.
Attraverso l'attuazione (siamo ora in fase di progettazione esecutiva) verranno garantiti, salvaguardati e valorizzati i valori ambientali individuati nelle analisi preliminari. Infine, risulta necessario sottolineare l'importante risultato che si raggiungerà dal punto di vista paesaggistico: grazie alla progettazione unitaria del margine urbano tutte le aree a verde previste e progettate dai diversi Piani Particolareggiati che insisto nell'areale di riferimento sono state messe nuovamente in discussione. Grazie a questa virtuosa riflessione che ha portato ad un Protocollo d'intesa tra i diversi soggetti attuatori, sarà possibile operare una sensibile cucitura città-campagna con uno specifco progetto di paesaggio che ha ricercato un opportuno dialogo tra le differenti matrici territoriali.
- Tutela del paesaggio
Risultati in campo economico
Obiettivi raggiunti
I risultati ottenuti in questo campo risultano strettamente legati al successivo punto sulla partecipazione dei destinatari. Lungo i bordi ha ricercato, fin dalla sue prime fasi, la partecipazione e il coinvolgimento degli abitanti, i quali vivono e utilizzano il paesaggio di questo progetto e pertanto sono stati considerati come i primi portatori di interesse. Le idee e le scelte esito del percorso di partecipazione, volte a valorizzare i luoghi e le identità di questo particolare contesto di città, sono state presentate ai destinatari in un apposito evento costruito per tale occasione. La festa di quartiere denominata "Festa delle Lenzuola" data l'antica tradizione del luogo (che era il quartiere dei lavandai, che sfruttavano le acque del Canale di Secchia), si è configurato come un inedito evento per gli abitanti, i quali si sono da subito affezionati creandone un evento annuale del quartiere e arrivando fino alla pubblicazione di un libro sul quartiere "Gente del Buco", finanziato da sponsorizzazioni locali.
Obiettivi raggiunti- Miglioramento delle prassi di partecipazione sociale
- Aumento delle possibilità della comunità locale di influire sui processi decisionali locali