Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto è finalizzato a predisporre un sistema di contabilità e rendicontazione per gli enti locali delle emissioni locali di gas serra in grado di monitorare l'impatto delle politiche e delle attività locali e orientare le politiche strategiche delle città europee per la lotta ai cambiamenti climatici nel rispetto dell'impegno degli enti locali di contribuire al raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto di riduzione delle emissioni di gas serra. Insieme al Comune di Reggio Emilia, che ha il ruolo di capofila, partecipano al progetto l'ARPA Emilia Romagna - cui spetta un ruolo più tecnico di predisposizione di un modello di contabilità, monitoraggio e rendicontazione delle emissioni locali di gas serra - e i Comuni di Padova, Girona - Spagna - e Bydgoscz - Polonia - che, insieme a Reggio Emilia, sperimenteranno l'applicazione del modello a livello locale per arrivare alla redazione in ogni città di un Bilancio di Kyoto che affianchi e integri specificatamente i Bilanci Ambientali degli enti locali. LAKS vuole dotare gli enti di un sistema di management e accountability in grado di supportare azioni locali in linea con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni climalteranti e che permetta un supporto strategico alla pianificazione e controllo ed un maggiore livello di trasparenza delle azioni del Comune verso i cittadini. La possibilità di misurare in modo sistematico e puntuale la quantità di emissioni generate, permetterà anche agli enti locali, non appena il meccanismo di mercato delle emissioni come previsto dall'Unione Europea sarà operativo al 100%, di giocare un ruolo importante nella compravendita dei "buoni di emissione": nei casi di comportamenti virtuosi questo potrà significare entrate aggiuntive per le casse dell'ente.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.