Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto europeo GeoSmartCity (programma CIP ICT-PSP) ha l’obiettivo di creare – partendo da dati geografici (pubblici e privati), integrati ed armonizzati secondo standard europei (Direttiva Inspire) - una piattaforma web in grado di offrire servizi smart innovativi relativamente a due temi specifici, Green Energy e reti sotterranee (Underground), e inoltre pubblicando tali dati in formato open . Sono 10 le città europee coinvolte tra il 2014 e il 2017 nel progetto, sviluppando 11 diversi casi pilota concreti sui due temi chiave.
Il Comune di Reggio Emilia svilupperà in GSC il tema della Green Energy, affrontando in particolar modo le tematiche delle performance energetiche degli edifici pubblici e privati, nonché degli impianti di energie rinnovabili.
Obiettivi e target:
- fornire agli utenti (decisori politici, tecnici, cittadini……. ) servizi web utili a : definire politiche strategiche volte ad un uso efficiente dell’energia ed a ridurre le emissioni climalteranti migliorare la gestione energetica interna all’Ente monitorare l’attuazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - PAES (Patto dei Sindaci);
- mettere a disposizione geo-dati in formato open per la trasparenza e per incentivare il riuso a fini scientifici e commerciali.
In particolare il Comune si occuperà di dati relativi ai consumi energetici degli edifici, sia del settore pubblico che privato residenziale, e degli impianti fotovoltaici presenti sul territorio comunale.
Programma CIP ICT-PSP
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.