Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto Empowering, finanziato nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe, è stato rivolto a coinvolgere e informare i consumatori, aiutandoli ad attuare misure di risparmio energetico, mediante lo sviluppo e l'implementazione di un nuovo tipo di servizio informativo legato alla bolletta energetica.
Le informazioni vengono analizzate ed elaborate ai fini dell’immissione nel database sviluppato dalle quattro utility partner del progetto, che raggruppa i clienti per tipi omogenei (per quartiere, dimensione dell'edificio, numero di utenti, zona climatica, ecc.). Ciò consente di personalizzare le informazioni e confrontare utenti con profili simili, dando consigli sugli interventi più opportuni. Tutto questo è possibile già con i contatori convenzionali e una misurazione mensile. Se si aggiunge il potenziale dei misuratori intelligenti e della misurazione oraria, le possibilità si espandono enormemente.
Partecipando al progetto Empowering, il Comune di Reggio Emilia ha sperimentato queste nuove modalità per l'ottimizzazione dei consumi energetici e la responsabilizzazione degli utenti. Cardine del progetto è stata la sperimentazione in due condomini reggiani di bollette e contatori “intelligenti” e di strumenti online per fornire informazioni in modo tempestivo e servizi di “alert”. A Reggio Emilia, il progetto è divenuto parte delle iniziative finalizzate a una maggiore coesione sociale nella zona stazione, in particolare nel condominio di via Turri 47, emblematico dal punto di vista della necessità di intervento sociale. Sono stati coinvolti inoltre i mediatori culturali e gli amministratori di condominio, in un’operazione che ha attivato complessivamente 600 utenti, 50 dei quali sono stati oggetto del vero e proprio monitoraggio dei consumi. Il progetto ha coinvolto anche la Città di Torino, con la partecipazione di 2.000 utenti elettrici e 500 famiglie allacciate alla rete di teleriscaldamento. Nel complesso Empowering, conclusosi nel 2016, ha coinvolto 270.000 utenti, portando ad un risparmio energetico medio stimato del 4-8%.
Cofinanziamento del programma IEE: 1.467.746 euro.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.