Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
La strategia di rigenerazione e riqualificazione urbana che accompagna il progetto Ravenna Rigenera prevede interventi e azioni finalizzate ad elevare la qualità insediativa ed ambientale della città attraverso la qualificazione dei servizi, l’incremento quantitativo e qualitativo degli spazi pubblici, il benessere ambientale e lo sviluppo della mobilità sostenibile, l’incremento della resilienza del sistema abitativo rispetto ai cambiamenti climatici.
L’ambito d’intervento della strategia si inserisce nella Città Storica, racchiusa dalle antiche mura, in particolare comprende il quadrante nord-ovest, collocato fra l’ingresso alla città da una delle principali arterie stradali cittadine e la Darsena di città. E’ fortemente relazionato sia con il contesto territoriale che con quello urbano ed è in posizione strategica rispetto ai punti di accesso alla città, come la stazione ferroviaria e i principali parcheggi; comprende le principali emergenze monumentali-culturali-archeologiche non inserite, però, in un percorso segnalato e valorizzato che sia in grado di orientare i turisti; si presenta carente a sud-ovest di verde pubblico e presenta alcuni spazi da riqualificare o rigenerare come la grande area completamente non permeabile, dismessa e abbandonata alcuni anni fa, la ex Caserma militare Dante Alighieri.
La rigenerazione dell’ex caserma militare rappresenta l’intervento principale della strategia e prevede la “restituzione” dello spazio alla comunità ravennate e la sua destinazione a parco, giardino e orto pubblico riproponendo un ritorno all’assetto iniziale vuoto/pieni dell’impianto.
“Ravenna Rigenera” consente di migliorare, nell’ambiente urbano, la permeabilità dei suoli, favorire il riequilibrio ecologico e la ricostituzione di un miglior habitat naturale con un’importante opera di desigillatura (soil sealing), di circa 10.000 mq di piazzali in cemento. Consente inoltre di migliorare le caratteristiche meteo-climatiche locali e mitigare le isole di calore e la termoregolazione degli insediamenti urbani e la realizzazione di un’ampia superficie a verde.
Il progetto rappresenta sostanzialmente un passaggio intermedio rispetto alla destinazione d’uso finale dell’ex caserma, l’area infatti ha un’altissima potenzialità archeologica.
Il progetto è finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020 Il costo previsto è di circa 3 milioni di Euro di cui metà finanzianti dal contributo FSC e metà dal Comune di Ravenna. |
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.