Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Lo scopo di SEAR é quello di identificare, promuovere ed aiutare l' attuazione di tre principali fonti di energia dalle quali possono derivare energie sostenibili per il mare Adriatico: SOLE, MARE e SAPERE. Il sole e il mare sono caratteristiche peculiari della regione Adriatica, che potrebbe essere meglio sfruttata per ricavare energie che non danneggino l' ambiente, dato che al momento non lo è sufficientemente. Uno sviluppo socio-economico dei territori coinvolti in quella che viene chiamata "SEA-R area" implica un incremento della domanda di energia. Le regioni devono adottare modelli di energia che non danneggiano l' ambiente e trovare soluzioni per finanziamenti reali.
L'obiettivo generale del progetto è la promozione di investimenti relativi alla conoscenza di modelli competitivi di energia sostenibile nelle regioni adriatiche.
Il progetto si suddivide in 3 principali sottoprogetti, relativi alle tre fonti di energia identificate:
Energia solare: il sottoprogetto ha lo scopo di creare strumenti che possiedano caratteristiche in grado di realizzare l' energia solare;
Energia idroelettrica: il problema delle alghe marine potrebbe essere trasformato in una possibilità per produrre biogas; Da una prospettiva ambientale, l' obiettivo di questo sottoprogetto é quello di valorizzare,economicamente parlando, i materiali di scarto. Le possibilità di produrre biogas dalle alghe sarà provata con un impianto strumentale collocato a Ferrara, e da qui rivolto a un piano industriale.
Energia del sapere: la conoscenza ha un valore doppio: da una parte aiuta ad essere al passo con le attuali soluzioni tecnologiche; dall' altra é uno strategico "carburante" per promuovere grandi investimenti in quel campo. Gli obiettivi di questo sottoprogetto saranno in primo luogo quello di creare modelli dimostrativi di energia sostenibile e punti di informazione che potranno offrire informazioni, consulenze e dimostrazioni pratiche sul RES (Renewable Energy System); in secondo luogo quello di mettere a punto un "Energy Road Show" nella SEA-R area.
Progetto cofinanziato dal programma IPA Adriatic CBC 2007-2013 dell'Unione Europea.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.
Il progetto del Comune di Pesaro è inserito tra le buone pratiche di Spenderesenzasoldi