Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
City_SEC nasce dalla comune esigenza di supportare i responsabili politici locali nel processo di adesione al Patto dei Sindaci in alcune regioni europee dove vi sono pochi Comuni come firmatari. Il Progetto ha l’obiettivo di stimolare il numero delle Comunità per l’Energia Sostenibile (SEC) in Europa e di aumentare la loro consapevolezza riguardo il bilancio energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 in maniera significativa e dimostrabile, raggiungendo l’autosufficienza energetica e superando gli obiettivi stabiliti dalla politica energetica europea
Inoltre il progetto si propone anche di indurre un cambiamento nei comportamenti energetici della comunità raggiungendo i target europei nell’utilizzo sostenibile dell’energia.
Obiettivi specifici del Progetto sono:
- supportare i Comuni coinvolti nell’implementazione di azioni utili a superare gli obiettivi prefissati nella strategia europea 20-20-20 e raggiungere l’auto-efficienza energetica anche nei paesi europei meno avanzati i ambito energetico, tramite l’abbattimento delle barriere non-tecnologiche.
- supportare i Comuni nel processo di adesione al Patto dei sindaci condividendo e analizzando i fabbisogni energetici, agendo attraverso la costituzione di Comunità per l’Energia Sostenibile (SEC)
- Aumentare le conoscenze e le competenze dei responsabili politici locali e della società civile su tematiche della sostenibilità energetica attraverso attività di formazione e informazione.
- sensibilizzare sulle tematiche legate all’energia sostenibile e disseminare ampiamente i risultati raggiunti dal progetto a tutti i membri delle City_SEC, ai network di Agenzie di Sviluppo e di Agenzie per l’Energia e gli attori chiave locali coinvolti
Obiettivi strategici di lungo termine:
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.