Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto FUTURO nel VERDE nasce con la finalità di mettere a sistema il patrimonio verde della città al fine di migliorarne lo standard qualitativo e la fruibilità da parte dei cittadini con progetti sostenibili, partecipati e innovativi.
Fulcro del progetto è la “green community”, costituita dalle associazioni, pro-loco, società sportive o altri gruppi organizzati di persone che prendono in affidamento i parco e le aree verdi di proprietà del Comune per curarne la manutenzione e migliorarle.
In ogni parco dato in gestione, la green community avrà il compito di creare sinergie e aggregare, sulla base di una proposta progettuale legata alla vocazione dell’area o ad un tema caratterizzante, i diversi stakeholder presenti nel territorio (imprese, università, istituzioni scolastiche, associazioni sociali, sportive, economiche e culturali).
L’obiettivo primario della green community è creare una comunità sensibile alla qualità del verde, alla sostenibilità ambientale e all’economia verde, al fine di accrescere la coesione sociale e contribuire alla cura del territorio.
Dal suo avvio il progetto ha consentito all’Amministrazione di assegnare in totale 1,6 milioni di mq a 105 associazioni cittadine.
Nel corso del 2018 il progetto si è occupato anche della manutenzione delle piccole aree verdi stradali (rotatorie e fasce laterali), rivolgendosi questa volta prevalentemente alle imprese locali, che hanno “adottato” 26 rotatorie e 7 fasce stradali per una superficie totale pari a 26.515 mq.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.