Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Cityporto è il servizio di distribuzione urbana delle merci con mezzi a metano ed elettrici ideato e gestito da Interporto Padova. Le parole d'ordine di questo progetto che ha come missione il miglioramento della qualità degli ambienti urbani sono: trasporto sostenibili, intermodalità, riduzione e moderazione del traffico.
Come funziona: gli operatori, soprattutto i corrieri, consegnano le merci ad una piattaforma logistica, nel nostro caso l'Interporto a ridosso della città. Da qui partono i mezzi ecologici a basso impatto ambientale, a metano ed elettrici, per la distribuzione in centro, il cosiddetto ultimo miglio della catena del trasporto.
Il sistema informativo sfrutta le competenze e le potenzialità di Interporto Padova nel campo logistico intermodale. I mezzi utilizzati per il servizio hanno la possibilità di utilizzare le corsie preferenziali ed hanno libero accesso e possibilità di sosta all'interno della ZTL per tutte le 24 ore.
E' un servizio dedicato agli operatori del trasporto merci conto terzi in città, ma è accessibile anche a che effettua trasporto in conto proprio, e sarà esteso anche alla consegna dei prodotti della filiera del fresco.
Cityporto è operativo dal 21 aprile del 2004 ed è uno delle poche esperienze di questo tipo operanti con successo in Italia. Il modello è preso ad esempio da molte altre città italiane ed ogni anno è oggetto di studio da parte di numerose delegazioni straniere.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.