Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
La strategia di rigenerazione urbana a livello metropolitano messa a punto dal Comune di Milano parte dal patrimonio del verde, considerando gli spazi verdi, pubblici e privati, patrimonio cittadino e asse fondante della qualità della vita urbana.
Dopo un quinquennio di crescente attenzione ai problemi legati al fenomeno dell’urbanizzazione e del consumo di suolo, ma anche dell’agricoltura, dei parchi e dello spazio aperto, l’Amministrazione comunale ha voluto avviare un’azione di bilancio e di riflessione sul futuro, finalizzata alla redazione di un documento strategico per il verde urbano Paesaggi futuri. Milano: spazi aperti in una visione metropolitana, che costituirà la base per la stesura del nuovo Piano del Verde della città, in un’ottica metropolitana.
La configurazione del sistema dei parchi metropolitani è l’elemento centrale nella costruzione del documento d’indirizzo strategico per la futura visione del verde urbano del Comune di Milano.
Il sistema dei parchi sovralocali consente una proiezione verso la regione urbana, mettendo in connessione i parchi della città metropolitana e i parchi esterni, integrandoli in un disegno unitario dei "parchi territoriali" attorno a Milano.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.