Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
La multifunzionalità degli spazi verdi urbani è perseguita da tempo in molte città europee con interventi mirati di ri-naturalizzazione e strategie di gestione eco-friendly, che mirano a incrementare la biodiversità ecologica urbana e a fornire spunti culturali per sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sui temi ecologici.
Nell’ottica di potenziare le nuove politiche, messe in atto anche nella città di Milano, per aree verdi più naturali, il progetto "Impollina-MI, Ecosistemi urbani per farfalle e insetti pronubi", si propone di realizzare delle oasi urbane modello per insetti impollinatori e, con un programma di sensibilizzazione e divulgazione mirato alla cittadinanza e ai tecnici, di innescare un processo di moltiplicazione di aree verdi urbane di valore ecologico, incrementando così realmente la biodiversità urbana.
Attraverso la creazione di oasi per impollinatori, di un manuale di realizzazione del verde privato, di un sito internet e di incontri con categorie mirate, i cittadini potranno riconoscere il valore ecologico di specie botaniche autoctone e cominciare a farne uso anche sui giardini o terrazzi, contribuendo attivamente a costruire una biodiversità urbana capillare. Sono previsti anche una serie di incontri e di lezioni sulle tecniche di realizzazione del verde e sull'importanza che la realizzazione di un verde ecosistemico ha per una città come Milano, dove saranno coinvolte anche le scuole. Un ulteriore prodotto in programma riguarda infine la realizzazione di un manuale destinato agli urbanisti per la creazione e la manutenzione di verde urbano ad alta biodiversità e adatto a insetti impollinatori.
Il senso dell’intero progetto è quello di sviluppare nella città di Milano la cultura per un verde urbano ricco di biodiversità innescando un processo di partecipazione attiva che prosegua anche dopo la fine del progetto stesso.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.