Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il Comune di Lucca è capofila del progetto Life Aspire, dedicato al tema della mobilità sostenibile delle merci nei centri storici di città di piccole e medie dimensioni. Obiettivo del progetto è sperimentare un nuovo sistema di regole per premiare gli operatori che adottano modalità più ecologiche per le operazioni di consegna e ritiro nel centro storico.
Tali comportamenti vengono monitorati attraverso una piattaforma software che controlla gli accessi alla Ztl tramite sensori Rfid e le prenotazioni di un sistema di stalli intelligenti per il carico/scarico merci per ridurre la congestione di traffico nelle zone più sensibili del centro storico. A questo si aggiunge un sistema di cargo bike sharing per il trasporto delle merci per offrire agli operatori la possibilità di utilizzare mezzi a zero emissioni.
Gli operatori virtuosi saranno “certificati” dall’amministrazione comunale e potranno godere di condizioni di accesso alla ZTL più incentivanti. In questo modo, l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali correlati al trasporto merci nel centro storico, viene condiviso con tutti gli operatori che vorranno essere “certificati” quali operatori eco-sostenibili.
Le soluzioni realizzate a Lucca saranno condivise con le altre città partner del progetto (Stoccolma e Zadar) che, sia pur con diverse dimensioni urbane, hanno in comune con Lucca l’esigenza di promuovere una mobilità più rispettosa delle persone e dell’ambiente, a beneficio dello sviluppo delle attività turistiche e commerciali nei centri storici.
Cofinanziamento programma LIFE 1.037.488 euro
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.