Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il Progetto “SEE- MMS - South East Europe Mobility Management Scheme” ha come obiettivo generale quello di elaborare strategie di mobilità urbana compatibili con la vivibilità e con l'attrattività turistica delle municipalità coinvolte e raggiungere un equilibrio tra crescita economica ed i processi della crescente mobilità nelle città, tenendo in considerazione gli aspetti ambientali ed i bisogni sia degli abitanti sia dei turisti dell’area del Sud-est europeo.
Le attività del progetto riguardano l’analisi delle migliori pratiche sulla gestione delle mobilità, la costituzione ed il funzionamento dei centri di mobilità e lo sviluppo della rete dei centri di mobilità del Sudest europeo.
Le città del Sudest europeo evidenziano problemi di accesso e connessione, sia all’interno delle singole regioni che all’esterno. Inoltre lo sviluppo delle attività economiche, la crescita del turismo e quella del movimento dei beni e delle persone mettono grande pressione alle aree del SEE e nei corridoi dei trasporti principali che richiedono una necessità crescente di soluzioni efficaci per affrontare i bisogni della mobilità. L’obiettivo principale del piano di gestione della mobilità SEE è di sostenere la multi modalità e la promozione di trasporti alternativi nei territori SEE (riducendo l’uso dell’automobile) che porteranno ad un miglioramento per tutti i gruppi sociali e assicureranno una crescita economica sostenibile nei territori SEE e la mitigazione dell’impatto negativo del traffico sull’ambiente. Promuovendo la cooperazione per aumentare l’uso della gestione della mobilità nelle città del sud est europeo, il partenariato di progetto incoraggerà le autorità locali e regionali a guardare la cooperazione transnazionale come un mezzo per incrementare lo sviluppo attraverso l’apprendimento scaturito dall’esperienza. L’obiettivo finale è la costituzione di 7 centri di mobilità come risultato concreto dei 7 piani di gestione della mobilità. Un centro di mobilità è l’unità operativa a livello cittadino/regionale, dove i servizi di mobilità sono iniziati, organizzati e forniti. La costituzione di un centro di mobilità è un’importante pietra miliare e serve come punto di cristallizzazione per la gestione della mobilità.
Quota per il comune di Lecce 156.000,00
Programma Comunitario SEE (South East Europe)
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.