Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Progetto complessivo di riqualificazione realizzato dal Comune della Spezia realizzato con finanziamenti regionali. Riguarda una superficie di 19 ettari di proprietà comunale all’interno di un’area di elevato valore ambientale. Un patrimonio naturale e paesaggistico che merita di essere salvaguardato e valorizzato. Una risorsa per la comunità, ma anche per il turismo verde. È collocata infatti in una posizione strategica sullo spartiacque tra l’interno del Golfo, le rete sentieristica che raggiunge il centro urbano e la zona verso il mare aperto e, quindi, il Parco delle Cinque Terre.
La riqualificazione della Palestra nel verde si colloca in un progetto più ampio di riqualificazione e valorizzazione dell’ arco collinare del quale fanno parte il progetto “l’arco e le frecce” e il recupero “dell’Alta via del Golfo” che assieme formano un ampio programma di sviluppo del turistico sostenibile lungo la cinta collinare.
Gli interventi di riqualificazione hanno consentito in particolare:
Il percorso si sviluppa interamente in ambito boschivo ( pino marittimo, leccio, quercus suber, castagno quercus fornia alternate a piante arbustive: agrifoglio, ginestre corbezzoli ecc.) lungo la sentieristica esistente. Un patrimonio naturale e paesaggistico che merita di essere salvaguardato e valorizzato.
Il costo del progetto è di circa 240 mila euro, di cui 200 mila provenienti dai finanziamenti del Piano di sviluppo rurale.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.