Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto è collocato all'interno del bando Smart Cities and Communities 2011, lanciato dalla Direzione Generale Energia della Commissione Europea per promuovere la trasformazione verso le smart cities. Genova è l'unica città in Europa ad aver vinto nelle tre tematiche proposte, pianificazione, teleriscaldamento e raffreddamento, efficienza energetica degli edifici. Gli edifici consumano oltre due terzi dell'energia nell'Unione europea ed è pertanto importante affrontare il tema della loro efficienza energetica, ed in particolare della riconversione di edifici esistenti. Come sempre fondamentale è la possibilità di replicare il progetto in altre realtà, genovesi, italiane, europee. Il progetto R2CITIES si pone l'obiettivo di sviluppare e dimostrare strategie per la ristrutturazione di edifici di grandi dimensioni affinché arrivino ad avere un impatto energetico "quasi zero" - Nearly Zero Buildings -. Sono stati individuati progetti pilota nelle tre città partecipanti, Genova, Valladolid ed Istanbul, che prevedono l'uso di soluzioni innovative e replicabili. I progetti dimostrativi di ristrutturazione di edifici residenziali in altrettanti contesti climatici e culturali europei contribuiranno ad individuare soluzioni efficaci e finanziariamente sostenibili per il miglioramento generale delle performance energetiche degli edifici residenziali. Genova nel progetto Il progetto, ancora in fase di definizione, prevede a Genova un intervento di riqualificazione energetica presso il quartiere Diamante a Begato. L'intervento dovrà coinvolgere una superficie di almeno 18.000 mq e comprenderà sia soluzioni tecnologiche per il monitoraggio e la gestione efficiente dell'energia, sia interventi strutturali innovativi tesi a diminuire il consumo energetico dell'edificio ed a favorire la produzione di energia attraverso l'utilizzo di fonti rinnovabili.
Finanziamento richiesto alla UE per l'intero progetto: 9.011.330.87 euro, 2.494.600 euro Finanziamento UE per tutta la città di Genova - di cui 1.045.600 euro per il Comune di Genova.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.
Progetto vincitore del Bando Smart Cities and Communities 2011 - Direzione Generale Energia della CE, per la tematica: edifici a zero emissioni