MONITORAGGIO - ESTRUS Soluzioni efficaci e sostenibili per il trattamento delle Acque di Prima Pioggia
Risultati del progetto
Il progetto Life Ambiente Estrus (Enhanced and Sustainable Treatment for Urban Stormwater) si propone l’Obbiettivo di testare l’efficacia dei sistemi distribuiti (sistemi di trattamento in caditoia) nell’ambito della depurazione delle Acque di prima Pioggia.
Il principale risultato che ci si attende quindi dal progetto è quello di dimostrare la sostenibilità e l’efficacia dei trattamenti a carattere “distribuito” nella depurazione delle acque di dilavamento delle aree urbane, dei siti produttivi e delle infrastrutture portuali. I risultati verranno quindi espressi in termini di efficacia costi/benefici e di sostenibilità delle soluzioni proposte.
Ci si aspetta che l’efficienza di rimozione dei sistemi distribuiti sia comparabile con quella dei tradizionali sistemi di trattamento (tipo vasche di prima pioggia) ma, nello stesso tempo, è prevedibile che le spese per l’installazione ed il mantenimento delle soluzioni “distribuite” si rivelino sensibilmente inferiori a quelle degli schemi tradizionali.
Questo fatto verrà probabilmente posto in evidenza dal test in campo della strumentazione ed in particolare dalla verifica dei requisiti di manutenzione, di pulizia e sostituzione dei filtri, etc.
L’obbiettivo finale, insieme a quanto precedentemente detto, è l’esportazione del piano di depurazione distribuito in alcuni siti produttivi ed aree portuali pilota, dove verranno testati i benefici ambientali derivanti da questo tipo di soluzione.
Attualmente il progetto si trova nella sua fase preliminare di attuazione, per cui non sono ancora disponibili dati sull’efficienza di rimozione dei trattamenti in caditoia all’iterno delle diverse realtà produttive della provincia di Genova.
Per i risultati dei test di laboratorio sui dispositivi di trattamento sarà necessario attendere fino alla fine di novembre 2006, mentre per i risultati definitivi delle due campagne di monitoraggio (time-shifted etime cuncurrent) sarà necessario aspettare rispettivamente aprile 2008 e febbraio 2008.
I risultati parziali del monitoraggio verranno comunque presentati nel corso del 2007.
Obiettivi raggiunti- Riduzione dei fattori di pressione sulle acque
Risultati in campo economico
Allo stato attuale del progetto non è ancora possibile definire un chiaro quadro economico d’azione legato all’attuazione di buone pratiche di carattere distribuito per la depurazione delle acque di dilavamento.
Obiettivi raggiunti- Riduzione degli impatti ambientali delle attività produttive
- Investimento in tecnologie innovative ecocompatibili
- Miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle spese ambientali
In campo sociale, la diffusione di buone pratiche “a basso costo” per il trattamento delle acque di dilavamento permetterà un sicuro miglioramento della qualità ambientale non solo nelle aree industriali ma genericamente nelle aree urbane alle quali le tecnologie distribuite potrebbero essere trasferite senza particolari variazioni.
Obiettivi raggiunti- Miglioramento dei servizi sociali di base quali sanità o istruzione, o delle condizioni abitative o di lavoro