MONITORAGGIO - LIFE WEEENMODELS Waste Electric and Electronic Equipment - New MODEL for Logistic Solutions
Risultati del progetto
Il progetto Weeenmodels, finanziato nell’ambito del programma LIFE 12 Ambiente, ha messo a disposizione nuove soluzioni rivolte ai cittadini e agli operatori del settore, in modo da soddisfare gli obblighi normativi e rendere più efficiente il sistema di raccolta dei RAEE, in particolare i piccoli elettrodomestici e prodotti informatici (smartphones, tablet,ecc) garantendo la tracciabilità, al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di raccolta imposti dalla legge, attraverso:
- una piattaforma informatica per la gestione dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche);
- 47 nuovi punti mobili di raccolta dei RAEE rivolti ai cittadini;
- un rinnovato centro di raccolta dei RAEE per le imprese del settore;
I risultati ottenuti dal 2013 al 2016 sono i seguenti:
- target di raccolta raggiunto nel 2016: 45,4% del PoM (immesso sul mercato) nei tre anni precedenti (2013-2015);
- riduzione dei rifiuti ed incremento della percentuale di ri-uso: 52% dei RAEE raccolti attraverso il sistema di raccolta viene inviato ai centri per il ri-uso.
- Introduzione o miglioramento dei sistemi di gestione ambientale
Risultati in campo economico
Grazie alla tracciabilità del sistema WEEENMODELS vengono evitate irregolarità e attività illegali nella raccolta, smaltimento e recupero dei RAEE.
Inoltre, il progetto ha investito nello sviluppo della catena del ri-uso, nell’ottica del concetto di economia circolare. Il ricavo economico da materie prime che possono essere riciclate e re-inserite nei processi produttivi riducono l’impatto della produzione e dello sfruttamento di risorse naturali.
Ad esempio, l’attività di ricondizionamento ha prodotto 72 smarphone su 575 raccolti. La produzione di uno smartphone ha una Carbon Footprint di 57 Kg CO2eq, pertanto sono stati risparmiati con il ri-uso 4.104 Kg CO2eq.
Secondo lo studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto dall’Università di Modena e Reggio Emilia i processi di ri-condizionamento e di ri-uso dei materiali possono incrementare lo sviluppo di nuovi posti di lavoro pari 2,5÷2,6 persone per ogni punto percentuale di ri-uso del sistema.
- Riduzione degli impatti ambientali delle attività produttive
Con il progetto Weeenmodels, attraverso i processi partecipativi (Living Lab), sono state condivise scelte per definire un nuovo sistema di raccolta dei RAEE, con le Associazioni di categoria Commercio e dei Consumatori, con gli operatori del settore, ma anche con studenti, insegnanti e cittadini in generale.
L’esperienza applicata al progetto WEEENMODELS è stata utile per:
- prevenire e gestire conflitti con gli stakeholders;
- migliorare la comunicazione sul progetto;
Risultati
- n. 17 incontri a cui hanno partecipato circa 200 stakeholders;
- oltre 1.500 commercianti hanno aderito alla campagna promozionale del progetto;
- n. 27 protocolli di intenti stipulati con gli operatori del settore;
- 723 persone hanno seguito i corsi e-learning gratuiti sulla prevenzione e riduzione dei RAEE, curati dall’Università di Modena e Reggio Emilia e rivolti sia agli operatori del settore che a semplici cittadini.
Obiettivi raggiunti- Miglioramento delle prassi di partecipazione sociale
- Sensibilizzazione dell'opionione pubblica in tema di sviluppo sostenibile