Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto ELVITEN Electrified L-category Vehicles Integrated into Transport and Electricity Networks intende dimostrare come i veicoli elettrici leggeri (biciclette elettriche, scooter elettrici, tricicli e quadricicli elettrici) possono essere integrati con successo nella mobilità urbana, offrendo soluzioni vantaggiose sia per gli spostamenti delle persone, per lavoro o turismo, che delle merci. Il progetto prevede un’analisi costi-benefici degli interventi necessari all’adozione delle soluzioni sperimentate, suggerendo modelli di business sostenibili per la condivisione, il noleggio, la sosta e la ricarica di EL-Vs e la diffusione dei sistemi ICT a supporto, cercando di fornire alle amministrazioni pubbliche gli strumenti per implementare, in modo ragionato, la rete di sostegno alla mobilità elettrica.
Le sei città europee coinvolte nella fase di dimostrazione (Bari, Genova, Roma, Berlino, Malaga, Trikala) stanno sperimentando ognuna una diversa flotta di EL-V, per rispondere a specifici problemi di mobilità.
Gli utenti delle città pilota potranno, attraverso una piattaforma integrata, usufruire dei servizi ELVITEN tramite applicazioni per dispositivi mobili e fisse per la prenotazione dei punti di ricarica, la gestione del rooming dell’energia elettrica, la prenotazione dei servizi di sharing, l’utilizzo dei veicoli elettrici forniti per il progetto.
Speciali apparecchiature di tracciamento installate negli EL-V registreranno la velocità, i potenziali ritardi e i movimenti dei veicoli in città. I dati raccolti verranno utilizzati dai partner del progetto al fine di generare linee guida e modelli di business per i fornitori di servizi e i costruttori di veicoli.
L'idea è fornire i corretti strumenti per implementare un utilizzo sicuro, confortevole e semplice di tali veicoli mediante schemi replicabili e servizi di supporto per le autorità pubbliche di altre città europee.
Cofinanziamento 7.840.649 euro
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.