Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il Comune di Formigine, attraverso una delibera del Consiglio Comunale, ha deciso di aderire volontariamente ai principi promossi dal Protocollo di Kyoto, attuando numerose iniziative per la promozione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. Tra queste ha assunto carattere innovativo a livello nazionale l'approvazione del nuovo Regolamento Edilizio che ha introdotto la certificazione energetica obbligatoria per i nuovi edifici e per quelli in ristrutturazione.
Il Comune ha inoltre provveduto ad installare impianti fotovoltaici su due strutture comunali:
- la nuova scuola materna comunale Via Valdrighi - potenza installata 4,8 kW -
- la palestra comunale a Corlo - potenza installata 10 kW -.
Si tratta di due impianti atti a produrre energia elettrica con connessione in rete di distribuzione Enel. In ogni impianto è presente un contatore che permette il calcolo relativo al bilancio energetico.
Il tempo stimato per l'ammortamento è di circa 10 - 11 anni. Successivamente per almeno 15 anni l'energia elettrica prodotta sarà gratuita. Un'altra iniziativa destinata a favorire il consumo di energie rinnovabili è stata l'acquisto di lampioni fotovoltaici per l'illuminazione pubblica. Per quanto riguarda il consumo di energia da parte degli uffici del Comune, dal 2005 viene attuata la compensazione delle emissioni di gas ad effetto serra relative ai consumi energetici e agli spostamenti dei dipendenti del Municipio attraverso l''acquisto di crediti provenienti da un progetto di teleriscaldamento a biomassa in Italia. Più di recente è stato stipulato un contratto per la fornitura di energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.