Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Cambiamo marcia è un progetto dei Comuni di Cesena e Cesenatico, che ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare infrastrutture e servizi integrati ed innovativi per favorire la mobilità sostenibile lungo i percorsi casa-scuola e casa-lavoro, coinvolgendo le comunità urbane per promuovere un cambiamento delle abitudini quotidiane di spostamento.
Tra le attività distintive del progetto si segnala la sperimentazione di buoni mobilità per chi decide di rinunciare all’auto e andare al lavoro in bicicletta. La campagna, denominata “Al lavoro in bicicletta”, attribuisce un incentivo economico di 25 centesimi di euro per ogni chilometro percorso in bici, calcolato attraverso una app dedicata, con un tetto massimo giornaliero e mensile. Alla campagna, che è alla sua seconda edizione, possono aderire tutti i lavoratori e gli studenti maggiorenni che lavorano o studiano a Cesena, Cesenatico o nei comuni limitrofi, dichiarando di voler modificare le modalità di spostamento nel proprio percorso casa-lavoro-casa rinunciando all’uso dell’auto privata.
Il progetto prevede poi la realizzazione e l’adeguamento di tratti di piste ciclopedonali nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro, interventi strutturali per la messa in sicurezza dei percorsi ciclo-pedonali (in particolare nei pressi delle scuole), con la sperimentazione di nuove regole di limitazione della circolazione degli auto-veicoli nelle strade frontali o di accesso alle scuole medie e primarie attraverso l'individuazione di aree di “arrivo e sosta dei veicoli dei genitori” in prossimità delle scuole e l'individuazione di percorsi pedonali continui e sicuri tra le “aree di arrivo” e la sede scolastica. A questi si affiancano azioni di sensibilizzazione nelle scuole e nelle aziende del territorio, la creazione di una ciclofficina scolastica in una scuola secondaria di primo grado di Cesena, un migliore coordinamento delle iniziative già in atto di Piedibus con il supporto dei Mobility Manager Scolastici e la sperimentazione del Piedibus all’uscita da scuola.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.
Il progetto ha vinto il bando del Ministero per l’Ambiente, la Tutela del Territorio e il Mare per il finanziamento di progetti nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”.
Cambiamo marcia ha conquistato il primo premio nell’edizione 2018 dell’Urban Award, promosso da Anci.