Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il Comune di Cesana Torinese ha dimostrato una profonda attenzione verso le tematiche ambientali; è stato infatti il primo Comune piemontese ed il primo Comune montano in Italia ad adottare un Sistema di Gestione Ambientale certificato secondo la Norma UNI EN ISO 14001, ottenendo il 26 gennaio 2001, nell'ambito di un progetto di ricerca avviato nei primi mesi del 2000 dal Settore Ecologia Applicata del Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie del Politecnico di Torino, la certificazione ISO 14001. Tale percorso, volto alla tutela e salvaguardia del proprio territorio (esteso e di grande rilevanza naturalistica) ed alla volontà di migliorare e rendere sempre pixc3xb9 compatibili con l'ambiente i servizi offerti ai cittadini, si è completato con il raggiungimento della prestigiosa Registrazione EMAS, ottenuta il 26 maggio 2004. La registrazione EMAS è il pixc3xb9 importante riconoscimento a livello europeo in materia ambientale; viene attribuito soltanto alle organizzazioni che garantiscono il pieno rispetto della normativa ambientale, che si impegnano a migliorarsi continuamente (attraverso un Programma Ambientale che prevede attività, azioni e realizzazione di opere) e che volontariamente si sottopongono a visite ispettive e controlli periodici da parte di organismi accreditati a livello nazionale, finalizzati a verificare l'adempimento agli impegni assunti ed il mantenimento di un elevato standard di qualità ambientale. Il Regolamento EMAS richiede inoltre una piena "trasparenza" nei confronti del pubblico e dei cittadini attraverso la pubblicazione della Dichiarazione Ambientale, ovvero un insieme di informazioni verificate che descrivono il livello di qualità ambientale raggiunto, le eventuali criticità e le attività e gli impegni che l'Amministrazione si assume per migliorarsi ulteriormente. La registrazione EMAS è quindi da un lato un brillante traguardo, ma anche un impegno "scritto" verso i cittadini per un ulteriore miglioramento negli anni futuri.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.