Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
La distribuzione delle merci è cruciale per lo sviluppo economico delle città così come la sua razionalizzazione è fondamentale per garantire la vivibilità nelle stesse. La razionalizzazione non può che tenere conto della mobilità in generale e, in particolare, del numero e dislocazione delle piazzole di sosta, i percorsi ottimali per la consegna ed il ritorno.
SMARTFREIGHT ha come obiettivo quello di applicare le più recenti tecnologie dell’informazione (ICT) per migliorare la distribuzione delle merci e così, allo stesso tempo, migliorare la performance economica delle aree più centrali delle nostre città senza penalizzare i cittadini che vivono nelle stesse.
Il progetto ha sviluppato una piattaforma, basata sul protocollo CALM (il protocollo approvato ISO per le comunicazioni eterogenee tra apparecchiature mobili), in grado di monitorare ogni singolo veicolo impegnato nella distribuzione merci all’interno dell’area urbana. Il controllo ha consentito di comunicare la rotta migliore sulla base dell’osservazione delle condizioni del traffico. La creazione di nuovi servizi ICT basati su CALM consentono di pianificare in modo ottimale la distribuzione merci nei contesti locali.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.