Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto sostenuto dall'UE nell'ambito del programma CONCERTO, ha l’obiettivo principale di aiutare gli Enti locali e il settore edile a raggiungere il target Europeo di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra entro il 2050 e di orientarli verso la sostenibilità urbanistica anche attraverso le buone pratiche riguardanti la pianificazione e le modalità costruttive eco-sostenibili.
L’idea di produzione di energia alla base del Progetto Class 1 è quella di integrare un impianto di cogenerazione a biomassa con pompa di calore per il riscaldamento delle case monofamiliari con l’impianto estivo a energia solare per la produzione di acqua calda.
Il progetto Class 1 è focalizzato infatti sull’ottimizzazione dei sistemi energetici sostenibili in comunità locali, attraverso l’integrazione innovativa di tecnologie rinnovabili in edifici a bassissimo consumo di energia.
L’impianto di cogenerazione a biomasse produce energia elettrica e calore che vengono impiegati direttamente per il riscaldamento di case basse a schiera e case basse per mezzo di un sistema innovativo di teleriscaldamento, e attraverso la rete elettrica per il riscaldamento di case monofamiliari per mezzo di pompe di calore. L’impianto di cogenerazione (CHP) sarà affiancato da impianti a energia solare per il riscaldamento integrati alla rete – e da impianti autonomi nelle case monofamiliari che lo rimpiazzeranno durante i mesi estivi quando non sarà in funzione. Un sistema avanzato di Gestione Energetica dell’Edificio (Building Energy Management System, BEMS) controllerà la fornitura di energia e l’accumulo termico.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.