Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto vuole sviluppare una serie di attività di dimostrazione che fungano da showcase per le altre città europee e come esempio per la promozione della mobilità urbana sostenibile.
Le cinque città coinvolte (Bologna, Tallin, Utrecht, Funchal, Gdansk) intendono verificare come la sinergia tra diverse azioni (dall’uso delle nuove tecnologie al potenziamento del trasporto pubblico) possa avere un effetto importante e maggiore della mera somma aritmetica delle singole azioni sul tessuto urbano Il progetto prevede attività di gestione, ricerca, dimostrazione e disseminazione.
Nei 48 mesi di durata del progetto sono previste 70 attività di dimostrazione, tra queste:
Dall’attuazione del progetto ci si attende una riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico così come il progressivo affermarsi di una mentalità rivolta all’uso del mezzo pubblico e all’ abbandono del mezzo privato. Tale cambio di mentalità verrà favorito sia con incentivi (ad esempio costi ridotti nei parcheggi di scambio P&R), sia con disincentivi (costo maggiore per accedere al centro per i mezzi adibiti a consegna delle merci motorizzati con motori inquinanti).
Il costo totale per il Comune di Bologna è stato 3.001.357 euro.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.