Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
I sistemi wireless di comunicazione veicolare (Wireless vehicular cooperative systems) rappresentano una soluzione di particolare interesse per il miglioramento della situazione del traffico.
Le tecnologie V2V (Vehicle to Vehicle) e V2I (Vehicle to Infrastructure) possono infatti essere utilizzate non solo nell’ottica di una significativa riduzione dell’incidentalità, ma anche per una più efficiente gestione del traffico allo scopo di contribuire alla riduzione dei costi ambientali.
Obiettivo del progetto iTETRIS è quello di svolgere attività di ricerca sulle suddette tecnologie così da realizzare nuovi software in grado di svolgere simulazioni avanzate ai fini di una più efficace gestione della mobilità urbana.
Il progetto prevede attività di gestione, ricerca, dimostrazione e comunicazione.
La maggior parte delle attività sarà di ricerca e riguarderà in particolare:
- Analisi della situazione attuale (banche dati sulla mobilità e software per la gestione della mobilità urbana);
- Sviluppo di nuovi algoritmi e di un nuovo modello per la gestione della mobilità;
- Svolgimento di test e simulazioni tramite scenari di mobilità complessi.
Si prevede che l’utilizzo delle tecnologie sviluppate tramite iTETRIS abbia un impatto significativo sulla congestione della mobilità urbana.
Una minore congestione si traduce in maggiore performance delle attività produttive che dipendono direttamente dalla fluidità del traffico, ma anche in un miglioramento della qualità di vita dell’intera cittadinanza grazie alla riduzione dell’ inquinamento acustico e atmosferico.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.