Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Attualmente una delle principali sfide che gli stati europei si trovano ad affrontare è la riduzione delle emissioni di CO2, che contribuisce al cambiamento climatico. Questa problematica è particolarmente sentita nelle aree urbane che comprendono l’80% delle abitazioni e il 75% delle emissioni di biossido di carbonio.
Si tratta quindi dell’area dove concentrare gli sforzi principali in questo campo in quanto il miglioramento dell’efficienza energetica può portare a sostanziali risultati nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il progetto affronta il problema della scarsità di metodi e strumenti che siano di facile utilizzo per misurare e visualizzare le emissioni di CO2 e per analizzare i livelli di efficienza energetica nelle aree urbane.
Il partenariato europeo, durante i tre anni di durata del progetto, ha raccolto dati standardizzati sull’efficienza energetica negli agglomerati urbani e li ha messi a disposizione di decisori politici, pianificatori e urbanisti per la stima delle possibili riduzioni di CO2.
Il progetto ha raccolto le conoscenze e i dati già disponibili per la misurazione dell’efficienza energetica e delle emissioni di CO2, la mappatura termica e l’uso di dati multi e iperspettrali per la classificazione delle superfici dei tetti necessaria per la definizione dei metodi per la mappatura termica e delle emissioni nelle aree urbane.
Un’ampia gamma di dati digitali è stata raccolta nelle sette città partner (Budapest, Praga, Monaco, Bologna, Treviso, Ludwigsburg e Velenje) attraverso indagini aeree e sul territorio.
Le aree urbane selezionate sono state sorvolate per la raccolta di termografie che consentono di individuare perdite di calore degli edifici, caratteristiche del terreno e anche oggetti sotto terra.
Questi dati verranno sono stati analizzati sulla base di indicatori standardizzati e inseriti in un Sistema Spaziale di Supporto alle Decisioni (Spatial Decision Support System - SDSS) per visualizzare e comparare la convenienza economica e le potenzialità delle differenti soluzioni offerte dalle energie rinnovabili. Una serie di azioni pilota nelle città partner ha verificato l’efficacia e la fattibilità del SDSS.
Risultati del progetto sono stati l’elaborazione di strategie e piani d’azione congiunti, lo sviluppo di strumenti transnazionali e la creazione di una struttura di gestione transnazionale permanente.
Questi consentiranno a pianificatori e autorità locali di delineare e quantificare misure e strategie per la riduzione delle emissioni di CO2 e dell’uso dell’energia, migliorando l’efficienza energetica e aumentando l’uso delle energie rinnovabili nelle città partner, contribuiranno alla definizione di linee guida rivolte a governi locali e europei per il raggiungimento dei loro obiettivi di aumento dell’efficienza energetica.
Progetto finanziato dal Central Europe Programme (Cooperazione Territoriale Europea)
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.