Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Le tecnologie di illuminazione hanno subito importanti evoluzioni negli ultimi dieci anni, offrendo alle città nuove prospettive e possibilità per lo sviluppo delle loro strategie di illuminazione urbana.
Il progetto PLUS - Strategie di Illuminazione Pubblica per spazi urbani sostenibili -, lanciato nell'ottobre 2010 e finanziato dal programma comunitario Interreg IVc, intende diffondere le migliori pratiche di illuminazione urbana adottate dalle città europee. Il progetto si propone di aiutare le città a sviluppare le loro politiche e strategie di illuminazione al fine di attuare soluzioni di illuminazione ad alta efficienza energetica. Nel totale rispetto delle indicazioni dell'Interreg IVc - Programma Operativo, il progetto PLUS contribuisce a perseguire gli obiettivi dell'Agenda UE 2020, sulla riduzione delle emissioni di CO2, e quelli riportati nel "Patto dei Sindaci" - Covenant of Major - per rafforzare e potenziare le politiche pubbliche locali e regionali nel campo della pubblica illuminazione attraverso la capitalizzazione delle migliori prassi esistenti all'interno del partenariato.
Gli obiettivi possono essere così suddivisi:
1. Innovazioni tecnologiche e interazioni sociali per il risparmio energetico. Stimolare la ricerca, migliorare le conoscenze e lo sviluppo fino all'applicazione concreta delle nuove tecnologie sostenibili applicate all'illuminazione, offrendo spazi pubblici come bachi di prova, creando così anche un'interazione con i beneficiari/utilizzatori finali.
2. Economici. Aprire la strada ad importanti incentivi per il risparmio energetico, offrendo soluzioni per abbassare il consumo di elettricità da parte dei partner.
3. Sensibilizzazione delle autorità locali. Rafforzare la convinzione all'interno dei partner, e di conseguenza degli attori che con loro avranno rapporti di scambio di informazioni/esperienze, delle grandi possibilità che hanno le autorità locali nel contribuire al raggiungimento di un approccio innovativo e sostenibile alla pubblica illuminazione, basato sull'ottimizzazione delle risorse e sul risparmio energetico
4. Integrazione. Tradurre i differenti obiettivi economici, ambientali e sociali in una strategia integrata finalizzata alla gestione dell'illuminazione pubblica e all'interno di un piano dell'Illuminazione su misura per ogni partner, sempre nel rispetto dei singoli contesti locali e/o regionali.
5. Disseminazione delle conoscenze. Assicurarsi che i risultati del progetto acquistino rilevanza su scala nazionale e comunitaria.
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.