Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il programma, riferito al triennio 2017-2019, rivolto ai cittadini e alle scuole ed elaborato in collaborazione con le associazioni aderenti al CEAA, è articolato sulla base delle linee di indirizzo fornite dall'Amministrazione Comunale, con riferimento allo sviluppo di azioni in tema di riduzione, riuso e raccolta dei rifiuti in ottica di economia circolare, di cura della città, di energia sostenibile e di tutela degli animali.
Il programma generale è articolato in progetti, che, nella loro successiva formulazione esecutiva sono approvati annualmente e sono realizzati dalle associazioni aderenti, individuate quali referenti per il progetto medesimo.
Tra i progetti approvati:
Il progetto rappresenta un percorso di coinvolgimento dei cittadini in un'area critica della città per migliorare la convivenza e favorire la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale attraverso alcune attività, tra le quali:
- Azioni di progettazione e programmazione con l’istituto comprensivo presente nel quartiere, per proporre attività didattiche, educative scolastiche ed extrascolastiche sui temi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia sociale, stabilendo anche un luogo operativo nei locali della scuola secondaria, per coinvolgere bambini e ragazzi e, in alcune occasioni, le loro famiglie nella conoscenza e presa in cura del quartiere e in altre iniziative di sensibilizzazione. La sistemazione dei locali, i laboratori, le iniziative ludiche di educazione al rispetto dell’ambiente e delle risorse, passeggiate, ecc. saranno iniziative organizzate in accordo con la scuola e con il coinvolgimento delle associazioni.
- Sperimentazione di un progetto legato a un condominio-pilota, che vedrà il coinvolgimento dei residenti in un percorso informativo sui temi della corretta raccolta differenziata, del risparmio energetico ed idrico, della mobilità alternativa, della cura degli animali, in azioni di audit energetico e in occasioni di incontro e socialità (in collaborazione con la campagna di Legambiente Civico 5.0)
La Piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) raccoglie una selezione delle buone pratiche di economia circolare inviate dagli stakeholder italiani impegnati sul tema, tra cui l'ISPRA.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.