Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto si concentra sull'uso di tecniche integrate di fitodepurazione per la bonifica di un ambiente lacustre importante ecologicamente ed economicamente, assalito da fenomeni di inquinamento organico e/o eutrofizzazione.
L'area del lago Fimon, di recente soggetta a fenomeni di eutrofizzazione, ospita circa 780 abitanti equivalenti, ed è caratterizzata da insediamenti diffusi di piccola e media dimensione. Il sito è di notevole interesse per la regione, per i suoi valori paesaggistici ed ambientali, sarebbe dovuto essere al centro di un piano per lo sviluppo del turismo ecocompatibile, che non è mai iniziato per i predetti limiti di qualità delle acque del lago.
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.