Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di analytics, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sezioni
Il progetto promuove la mobilità sostenibile e l’utilizzo delle biciclette all’interno della città, in alternativa ai mezzi di trasporto a motore. Si inserisce all’interno della rete regionale di bike sharing del Progetto ViaVai - Abruzzo Bike Sharing. L'iniziativa è volta a potenziare il 'Bike sharing' in Abruzzo ed è aperta a tutti i comuni abruzzesi con più di 20mila abitanti. I comuni più piccoli potranno partecipare in forma associata, insieme agli 'Enti Parco'.
Il numero e la posizione delle stazioni sono stati scelti in modo da garantire un servizio adeguato alla dimensione ed alla conformazione territoriale, nonché al numero di abitanti e potenziali utilizzatori.
La scelta delle aree, invece, è dovuta all’esigenza di collegare tra loro e tra i punti di interscambio (stazioni ferroviarie, terminal bus, ecc.) realtà importanti, come i diversi progetti C.A.S.E., le varie sedi dell’Università degli Studi dell’Aquila ed il centro storico della città.
Inoltre, il posizionamento è stato scelto anche in base all’esigenza di realizzare una serie di piste ciclabili,che colleghino non solo alcuni punti strategici della città, ma anche L’Aquila e i Comuni limitrofi. Le stazioni sono progettate come un centro multiservizidi wi-fi, provviste anche di stazioni meteo e di applicazioni informatiche per garantire l’interconnessione tra le varie stazioni ed i punti di ricarica per auto e motorini elettrici. Un’app per smartphone, infine, permetterà di avere notizie in tempo reale sulla dislocazione delle stazioni sul territorio regionale e sulla disponibilità di biciclette.
Questo progetto rientra nell’ambito di un più ampio programma, che sta portando avanti il Settore Ambiente e Partecipate del Comune dell’Aquila, per favorire una mobilità ambientalmente sostenibile e contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini ed al risanamento della qualità dell'aria combattendo l'inquinamento atmosferico ed acustico.
PRTTRA 2013-2015 - Piano Regionale Triennale Tutela Ambiente
La Task Force on Access to Information dell'UNECE ha inserito GELSO tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dell'art.5 della Convenzione di Aarhus.
Il Contest per la raccolta di buone pratiche di attuazione a livello locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’ambiente si è concluso con la votazione dei progetti vincitori durante la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week - ESDW).
Selezione delle principali banche dati europee e italiane dedicate allo scambio di informazioni su progetti e buone pratiche.