Banche dati sulle buone pratiche
![]() |
|
![]() |
La banca dati Projects and Results del CORDIS è la principale fonte di informazione sui progetti di ricerca finanziati dalla UE. Le schede progetto contengono tutte le informazioni della Commissione sul ciclo di vita del progetto: i dettagli del finanziamento, i partner, i Rapporti di sintesi, i risultati e i link ai documenti prodotti. La banca dati include i progetti Horizon 2020, FP7, FP6, FP5 e quelli finanziati dai programmi precedenti, fino al 1990.
|
![]() |
Il LIFE Projects database raccoglie tutti I progetti finanziati dal 1992 ad oggi dal programma LIFE, lo strumento finanziario che sostiene i progetti ambientali, di conservazione della natura e protezione del clima in tutta l’UE. Dalla sua nascita, LIFE ha cofinanziato circa 4.171 progetti, contribuendo con circa 3,5 miliardi di euro.
|
|
Il database di Inforegio raccoglie i progetti finanziati dai Fondi Europei per le Politiche Regionali , tra cui tutti i “major projects”, cioè quelli che hanno ricevuto un finanziamento superiore ai 50 milioni di euro, attuati tra il 2007 e il 2013.
|
![]() |
La banca dati raccoglie le buone pratiche per l’attuazione del piano d’azione per l’ecoinnovazione (EcoAP, Eco-innovation Action Plan) che ha l'obiettivo di favorire la creazione di una domanda di mercato più forte e stabile per le ecoinnovazioni.
|
![]() |
La Partnership Europea per le Smart Cities and Communities ha una piattaforma per lo scambio di informazioni, un Market Place in cui tutti gli attori impegnati nell’attuazione delle smart cities possono trovare informazioni sugli eventi, le possibilità di finanziamento, i progetti avviati e possono cercare partner per nuove iniziative.
|
![]() |
La banca dati URBACT raccoglie i progetti finanziati dal programma comunitario in ambito urbano, raccolti in nove aree prioritarie (tra cui riduzione delle emissioni di carbonio, qualità della vita, riqualificazione urbana).
|
![]() |
Agenda Urbana è la piattaforma nazionale promossa e realizzata da ANCI e IFEL che raccoglie le esperienze progettuali implementate dalle città italiane. All’interno della piattaforma le città raccontano le proprie iniziative innovative, i bisogni a cui rispondono, i costi sostenuti, gli impatti avuti sulla qualità della vita delle persone e le condizioni di replicabilità in altri contesti urbani. La Piattaforma consente alle città di rendere pubblici i dati e le proprie iniziative progettuali in modo da incentivare la condivisione, l’apprendimento e il riuso delle esperienze e raccontare le politiche urbane italiane in modo trasparente e coordinato.
|
|
La Scuola delle buone pratiche intende promuovere lo scambio ed il confronto diretto di esperienze tra amministrazioni locali, chiamando chi ha già messo in pratica le buone pratiche a condividerle con altre amministrazioni che intendono migliorare la sostenibilità dei loro territori. Tra i temi affrontati vi sono acqua e governo del territorio, energia, impronta ecologica, rifiuti, stili di vita e partecipazione attiva, gestione del territorio. Nel sito è presentata una raccolta di azioni virtuose.
|
![]() |
Spendere senza soldi è uno strumento informativo che raccoglie le news normative, l’evoluzione delle procedure amministrative per gli interventi nel settore energetico-ambientale e le modalità di accesso agli strumenti finanziari esistenti sul mercato. Sul sito è disponibile una sezione dedicata alle best practices avviate dagli Enti locali più virtuosi. Il progetto ha istituito anche un premio per le Amministrazioni che hanno realizzato iniziative con il migliore rapporto tra investimento effettuato con risorse proprie e capacità dello stesso di generare investimenti di terzi e uso di fondi comunitari. |
![]() |
Il portale EIP-AGRI è nato nel 2013 a supporto della European Innovation Partnership sull’agricoltura. Questo tipo di partnership, lanciate dalla Commissione, mirano a costruire un ponte tra ricerca e applicazioni pratiche in vari settori, creando sinergie tra le politiche comunitarie esistenti, in particolare Horizon 2020 e i fondi per lo sviluppo rurale. Tra i servizi offerti vi è la raccolta e diffusione di progetti innovativi e di idee progettuali da finanziare.
|
![]() |
Banca dati gestita dalla Rete Europea per lo sviluppo rurale che raccoglie i progetti finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) nel periodo di programmazione 2007-2013.
|
![]() |
Banca dati gestita dalla Rete Rurale Nazionale nell’ambito delle attività di assistenza all’attuazione della politica di sviluppo rurale dell’UE, che raccoglie le buone prassi e innovazioni realizzate in Italia in attuazione dei Programmi di Sviluppo Rurale nel periodo di programmazione 2007-2013.
|
![]() |
EcoCloud è uno spazio dedicato alle buone pratiche sostenibili delle aziende aderenti al progetto di Confagricoltura “Produttività e Sostenibilità delle imprese agricole”. Si tratta di buone pratiche legate alla sostenibilità in ambito economico, ambientale e sociale. |
![]() | |
---|---|
![]() |
Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è un’iniziativa della Commissione Europea che riunisce le città che si sono impegnate a superare l’obiettivo UE di riduzione delle emissioni di gas serra del 20% entro il 2020, attraverso l’attuazione dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile. Il sito del Patto presenta anche un elenco di “esempi di eccellenza” delle misure di attuazione dei Piani.
|
![]() |
Il Best Climate Practices Observatory è un progetto dell’International Center for Climate Governance (ICCG) in collaborazione con il Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e mira a fornire una panoramica completa delle azioni per affrontare il cambiamento climatico, sottolineando l'ampia gamma di interventi che, se attuati dagli attori politici, economici e dal mondo della ricerca, potrebbero fare la differenza.
|
![]() |
La banca dati raccoglie tutti i progetti finanziati dal programma Intelligent Energy Europe dal 2005 ad oggi per sostenere l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili. La banca dati è stata di recente completamente rinnovata, con la possibilità di visualizzare i partner di progetto su mappa e suggerimenti su altri progetti di tema analogo.
|
|
ManagEnergy è un'iniziativa di assistenza tecnica del programma Energia intelligente - Europa (IEE) della Commissione europea che si propone di aiutare soggetti pubblici e privati che si occupano di efficienza energetica e energie rinnovabili. Il portale contiene una raccolta di buone pratiche su questi temi.
|
![]() |
Energy Cities è un’associazione creata nel 1990 che raccoglie più di 1.000 autorità locali europee impegnate nel processo di transizione energetica. La banca dati raccoglie più di 300 azioni attuate dalle città aderenti.
|
|
BUILD UP è un portale creato su mandato della Commissione UE nel 2009 per supportare gli stati membri nell’attuazione della Direttiva sulle prestazioni energetiche nell’edilizia. La banca dati consente di scambiare le migliori pratiche sulle tecnologie di risparmio energetico, gli incentivi, la gestione energetica degli edifici, le etichettature per gli edifici a basso consumo, la formazione e l'istruzione.
|
![]() |
Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici ha raccolto decine di esperienze virtuose che Pubbliche Amministrazioni, cittadini, associazioni e imprese hanno realizzato nel campo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica, della mobilità e dei comportamenti sostenibili su tutto il territorio nazionale dal 2011 ad oggi. |
![]() | |
---|---|
![]() |
Il portale Eltis è diretto a facilitare lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze nel settore della mobilità urbana sostenibile. Attiva da oltre 10 anni, è il principale osservatorio europeo sul tema. Tra i servizi offerti, lo scambio di buone pratiche e la sezione dedicata ai Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile (PUMS) che raccoglie le principali esperienze europee.
|
![]() |
EPOMM è la piattaforma europea sul mobility management, che raccoglie la rete delle autorità governative impegnate sul tema. Tra i numerosi strumenti offerti dalla piattaforma a sostegno delle politiche di mobility management, vi sono il supporto al trasferimento diretto delle migliori politichee delle buone pratiche, la raccolta di tutti i progetti europei in corso e conclusi sul tema e il nuovo sito MaxEva, uno strumento interattivo che guida gli utenti nella individuazione e valutazione dei dati di monitoraggio derivanti dai progetti di mobility management.
|
![]() |
CIVITAS è un’iniziativa finanziata dall’UE che fornisce una piattaforma per lo scambio di idee ed esperienze sulla mobilità sostenibile. Attualmente il network CIVITAS conta più di 200 città di 31 paesi. Nel sito è presente una sezione che presenta informazioni dettagliate sulle soluzioni innovative e sulle misure dimostrative sperimentate dalle città CIVITAS, raggruppandole in otto categorie tematiche.
|
![]() |
Il Transport Research and Innovation Portal (TRIP) offre una panoramica delle attività di ricerca a livello europeo e nazionale. Accanto ai profili nazionali dedicati ai vari stati membri, con informazioni dettagliate sulle organizzazioni per la promozione della ricerca sui trasporti e sui programmi nazionali, è presente un database che raccoglie quasi 8.000 progetti. |
![]() |
TRIMIS (Transport and Research and Innovation Monitoring and Information System) monitora l'implementazione e l'efficacia del piano di azione della Strategic Transport Research and Innovation Agenda (STRIA). TRIMIS analizza le tendenze tecnologiche, le capacità di ricerca e innovazione e gli sviluppi nel settore dei trasporti europei, fornendo informazioni a libero accesso. |